sabato 16 aprile 2016
MODENA: DON CICCIOTTO & SANCHO PANZA, ci volete dar la zampa?
Due gattoni che nella loro vita hanno vissuto tante avventure. Due cavalieri erranti, che hanno viaggiato in lungo e in largo per l'Italia, in questi anni, prima di arrivare da noi. Due gattoni extra large, talmente grossi che, per trovar loro casa si sono unite le volontarie dei mici di Lory e delle gattare modenesi. Non sono due catorci nel senso che intendiamo noi, se proprio vogliamo trovare qualcosa che non va hanno un po' di tartato sui denti e Don Cicciotte ha qualche nodo nel pelo, ma per quello a cui siamo abituate noi è acqua fresca. Ma il catorciume non è solo quello fisico. Ce n'è un tipo più profondo, quello che porta a rassegnarti ad essere un animale errante, senza radici. Che ti porta a sapere che il posto in cui stai non sarà mai quello definitivo, perchè prima o poi da lì te ne devi andare. Ad adattarti a prendere carezze sapendo che prima o poi la mano cambierà. Cambieranno le voci e gli odori, i rumori. Dulcinea è solo nel sogno. Sarebbe bello, però che il sogno diventasse realtà. A 6 anni forse è giunto il momento di smettere di immaginare e vivere.
DON CICCIOTTO E SANCHO PANZA.
6 anni, sterilizzati, negativi fiv-felv e vaccinati. Hanno sempre vissuto insieme per cui verranno AFFIDATI IN COPPIA.
ADOZIONE ESCLUSIVAMENTE IN APPARTAMENTO con balconi e finestre in sicurezza.
Per info
FB le gattare modenesi
Mail legattaremodenesi@gmail.com / 200869@libero.it
Tel/sms Silvia 3339839374 Grazia 3314482038
(A causa delle molte ore lavorative, ci è difficile rispondere alle chiamate per la maggior parte della giornata. Per questo,come primo contatto, sono più graditi mail/sms di presentazione.)
ADOTTABILI A MODENA/MILANO/BRESCIA/GENOVA dopo visita preaffido e con firma modulo adozione
venerdì 15 aprile 2016
MODENA: SISTO NAKAKATA, WHAT ELSE?
Un pezzo da museo, probabilmente emerso durante gli scavi alle Terremare. Abbiamo il sospetto possa essere stato il gatto di Otzi, e che si sia ben gestito le sue sette vite per arrivare a diventare il reperto vivente che è. Appena lo abbiamo visto, una volta capito che era un gatto e non un vecchio maglione infeltrito semovente, ce ne siamo follemente innamorate. Sìsto Nakakata, della nobile (pure lui) casata dei Cinciampai Su Nakakata Emelasoaccollata, deve essersi per tutti e 15.000 anni nutrito a paglia e terracotta perché altrimenti non si spiega come si sia potuto ridurre a Nakakata così. Ha una bella gengivite (e te credo, masticare terracottai t’ammazza la mandibola), una dermatite da acaro kamikaze e una fame che si mangerebbe un dinosauro. Non conosciamo l’età effettiva perché non abbiamo trovato un archeologo dotato di carbonio 14, ma a occhio possiamo datarlo intorno al 10.000 Avanti Cristo. Insomma, il gatto ideale per l'amante dei reperti Paleolitici. Ha tutte le caratteristiche. Che volete di più? Niente. Lui. Che intanto si fa un tour in clinica per vedere di fargli almeno un restauro conservativo. Quindi, dato che un altro reperto così non verrà mai più ritrovato, fatevi sotto e accaparratevelo.
PER INFO E CANDIDARSI ALLA CUSTODIA DEL REPERTO
Rosy: 3283364524
Federica 3923470283 (gradito sms di presentazione)
mail legattaremodenesi@gmail.com (gradita mail di presentazione)
FB Le Gattare Modenesi
Iscriviti a:
Commenti (Atom)